Il Comitato provinciale di Arci Milano ha sede in Piazzale Gambara 7/9 a Milano
I nostri uffici sono aperti dal martedì al giovedì, dalle10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Arci Milano ha una sede provinciale dove quotidianamente i diversi uffici svolgono attività di supporto, formazione e consulenza ai circoli del territorio, attività di ideazione e progettazione in campo culturale e sociale sia a livello locale che nazionale e internazionale, grazie all'esperienza maturata nella promozione delle pratiche associative, della cultura e del bene comune.
Presidenza
Maso Notarianni - Presidente mail: notarianni@arci.it
Amministrazione
Maddalena Calabrese - amministrazione.mi@arci.it
Elena Coppini - rendicontazione.mi@arci.it - servizi.mi@arci.it
AREA CIRCOLI E SERVIZI
- Si occupa della relazione con i circoli affiliati all'Arci e del tesseramento; offre inoltre informazioni e consulenza sulle legislazioni di riferimento, le autorizzazioni previste per la costituzione di nuove associazioni.
- Accompagna nelle fasi di redazione di atti costitutivi e statuti, nella ricerca di spazi di aggregazione e di eventuali finanziamenti per ristrutturazioni di spazi e sviluppo di attività, nella diffusione e promozione di iniziative. Collabora con i circoli del territorio per la realizzazione di eventi in occasione di Arci in festa e Fa la cosa giusta.
- Aiuta i circoli nella gestione quotidiana dell'associazione, nella corretta applicazione delle normative di riferimento, offre opportunità formative e consulenze specifiche alle associazioni di promozione sociale su contabilità, rendiconto economico finanziario e adempimenti fiscali, iscrizione ai registri regionali, normative sulla sicurezza e controllo alimentare, gestione dei rapporti di lavoro.
Graziano Fortunato - fortunato@arci.it - 375 67808847
Edoardo Madonini - madonini@arci.it - 375 6780996
circoli.mi@arci.it
AREA PROGETTAZIONE
- Si occupa della progettazione e sviluppo di attività culturali, di organizzazione eventi con una particolare attenzione alle giovani generazioni e alle creatività emergenti.
- Promuove politiche, reti ed eventi che favoriscano l'associazionismo migrante e nel contempo ne garantiscano il protagonismo culturale e politico. A Milano dove coabitano e si mischiano culture, tradizioni e diversa sensibilità un ruolo importante è quello delle associazioni dei cittadini immigrati con le quali si sono sviluppate relazioni e progetti.
- Accompagna i circoli nella costruzione e presentazione di progetti sociali, realizza percorsi e laboratori di formazione per rafforzare le competenze e le capacità nell'interpretare il proprio ruolo sociale nel territorio.